Uno degli elementi fondamentali del clock di una radio locale o regionale è sicuramente l’informazione. La radio infatti può essere ascoltata anche mentre si fanno cose che richiedono un’alta vigilità, come ad esempio guidare. essendo un mezzo fruibile ovunque e che non richiede per forza la totale attenzione dell’ascoltatore è il media più adeguato per veicolare informazioni che interessano il proprio territorio.
Con l’avvento di internet e la possibilità da parte delle regie automatiche di scaricare i file o leggerli direttamente dal web ad un determinato orario e mandarli in onda, ora è possibile avvalersi di personale qualificato che, a distanza, cura la redazione e lo speakeraggio di notiziari, confeziona rubriche radiofoniche locali legate ad eventi o si dedica alla produzione di un meteo radiofonico del proprio territorio di appartenenza, per informare i propri ascoltatori sulla giornata che li attende sotto ogni punto di vista.
Per l’emittente, l’inserimento di un giornale orario locale o di una rubrica di approfondimento rappresenta un altro modo per avvicinarsi ancora di più ai propri ascoltatori e gli consente non solo di essere un mezzo di intrattenimento ma, soprattutto di fare servizio, e quindi di essere utile alla popolazione. Un motivo in più per preferire la radio locale al network nazionale e quindi un modo per incrementare gli ascolti.
Questo rappresenta un notevole vantaggio anche per gli inserzionisti, che potranno scegliere di fare pubblicità su una radio sicuramente più ascoltata non solo perché fa buona musica o per la bravura dei conduttori ma anche perché è una emittente che informa e crea cosi’ contenuti unici, oltre che utili.
La maggioranza delle radio locali, regionali e nazionali fa informazione con appuntamenti che possono essere collocati ad inizio ora (come accade per il GR), al trentesimo minuto nel caso del meteo o al minuto 45 per fornire, in breve, le anticipazioni delle notizie che si sentiranno un quarto d’ora dopo.
Posso essere lo speaker del radiogiornale della tua emittente, oppure accompagnare a casa i tuoi ascoltatori con la viabilità contribuendo, per quanto possibile, a non farli perdere nel traffico.
Puoi utilizzare la mia voce anche per la redazione, la produzione e il montaggio del meteo per la tua radio, di una rubrica cinematografica (da collocare ad esempio nel weekend) o ancora una rubrica di approfondimento sugli eventi locali della tua zona (sagre, mostre ecc.) Rafforzerai così la tua identità e avrai l’opportunità, nel caso ad esempio della rubrica dedicata agli eventi di creare legami con Pro Loco, comuni e associazioni del tuo territorio, contatti che si dimostreranno utili per l’organizzazione di eventi che danno forza alle amministrazioni locali e visibilità alla tua emittente.
Tutte le produzioni sono basate sull’invio da parte tua di comunicati stampa o link a siti da cui poter prendere le notizie per poi elaborarle e sintetizzarle successivamente, così da fare in modo che i file audio realizzati non superino le durate da te richieste. Le rubriche possono anche contenere interviste, che dovranno essere concordate preventivamente in base alla mia disponibilità e a quella dei soggetti coinvolti.
Se hai la necessità di avere un prodotto finito e pronto per la messa in onda posso realizzare anche il relativo sound design composto da sigla di apertura e chiusura e base legata su cui parlare, ma anche editare e montare su base ogni intervento nel modo appropriato.
Produco un meteo personalizzato per Radio Cassino Stereo, emittente del Cassinate che ha fatto dell’informazione territoriale uno dei suoi punti di forza anche grazie ad una rubrica, Culture Club che ogni settimana racconta gli eventi più belli della zona in 3 minuti, talvolta con interviste ai diretti interessati.
Se ti va clicca “play” e ascolta un esempio di meteo.