Hai mai immaginato di poter avere uno speaker radiofonico in diretta sulla tua radio… da remoto? Scopri la praticità e la convenienza di una soluzione che ti consente di avere via internet uno speaker che conduce un programma radiofonico in diretta sulla tua radio, anche se non fisicamente presente nei tuoi studi.
Una soluzione che ti garantisce molteplici vantaggi: ti permette di abbassare i costi, e allo stesso tempo di avere uno o più format radiofonici in grado, ad esempio, di informare sui fatti che accadono al momento, oltre che di interagire con i tuoi ascoltatori. E si sa, se c’è l’interazione un programma radiofonico funziona sicuramente di più.
Oggi, grazie ad internet posso andare in onda dal mio studio di Roma direttamente sulla tua emittente, indipendentemente da dove questa è situata e con ritardi minimi.
Basta una comune ADSL, meglio se dedicata.
Avere un conduttore radiofonico in diretta sulla tua radio a distanza è molto semplice. La trasmissione è possibile in 2 modi.
Trasmissione musica e voce direttamente dal mio studio
Mi occupo sia della messa in onda della musica (rispettando la playlist della tua emittente) sia della conduzione senza che debba essere per forza presente un fonico in studio e senza che tu debba preoccuparti di programmare una playlist sulla tua regia. In questo caso, gli unici contenuti che partiranno direttamente dal tuo software di automazione saranno le pubblicità e i GR, trasmessi sempre secondo le esigenze del tuo palinsesto. Con questa soluzione hai il vantaggio di non doverti occupare praticamente di nulla e la garanzia di un palinsesto musicale che rispetta alla perfezione i punti di entrata, di uscita e i punti mix delle canzoni, oltre ad avere ovviamente una conduzione che si adatta ad ogni tipo di fascia, garantendo una attenzione particolare a ciò che accade nel tuo territorio di appartenenza.
Trasmissione sola voce
In alternativa è possibile trasmettere esclusivamente la voce, lasciando che la tua regia automatica si occupi della musica e di tutti gli altri elementi necessari. Anche in questo caso non c’è bisogno di alcun fonico, in quanto posso controllare il tuo software di automazione grazie a programmi di connessione remota di uso comune quali Team Viewer o lo stesso desktop remoto di Windows.
La connessione avviene facendo uso di software in grado di garantire latenze attorno ai 500 millisecondi, il che vuol dire che il tempo necessario perché il segnale arrivi dal mio studio al tuo mixer è di circa mezzo secondo. Ciò è possibile grazie all’utilizzo del codec Opus (l’evoluzione dell’AAC), il quale tra l’altro garantisce risultati sorprendenti anche a bit rate relativamente bassi. Questo codec è già implementato in molti servizi specifici per il broadcasting (come ad esempio IPDTL , una piattaforma che non richiede nessun investimento da parte della radio che sceglie di adottare questa soluzione.
Contattami per informazioni e per fare una prova insieme, la qualità che posso garantirti ti stupirà!