Adoro il mio lavoro e mi piace sottolinearne i pregi qui sul mio blog, anche se oramai chi mi legge avrà capito la passione che provo per l’uso della voce.
Una delle cose belle è sicuramente che spot dopo spot, testo dopo testo si imparano davvero un sacco di cose e, in alcuni casi si rispolverano concetti già imparati a scuola.
Bei tempi quelli della scuola fatta solo di libri e zaini pesanti: la scuola adesso si è evoluta, in classe spesso ci sono gli IPad e i telefonini, tanto che gli stessi insegnanti a volte non hanno una idea precisa su come limitarne l’uso e sfruttare questi strumenti solo ai fini dell’apprendimento.
Se usata bene la tecnologia applicata alla scuola ci permette di portarci zaini meno pesanti, imparare piu’ velocemente e con l’aiuto, ad esempio di una voce che legge i testi (utile in particolare a chi soffre di DSA o ha una disabilità visiva).
Per raggiungere questo scopo molti scelgono di usare una sintesi vocale, da anni invece alcuni gruppi editoriali importanti si stanno attivando per produrre contenuti di qualità letti dalla voce di uno speaker, piu’ espressiva e in grado di aggiungere enfasi alle parti dove è necessario.
Rizzoli è stata una delle prime case editrici italiane a pubblicare questo tipo di contenuti permettendo agli utenti di scaricare intere collane audio a pagamento, da un anno io sono una delle voci che è stata scelta per la lettura.
Leggo ai vostri bimbi come distinguere forme e colori, ma racconto anche la storia ai ragazzi piu’ grandi ripercorrendo biografie e opere di autori come Foscolo, Pascoli e Ariosto; I contenuti saranno scaricabili da siti web o venduti in allegato ai libri.
Da oggi, se una nuova voce vi assilla con la storia e le opere dei tempi che furono, sapete con chi prendervela!
Se poi la voce che vi assilla vi piace contattatemi per realizzare insieme l’audio dei vostri corsi Elearning o delle vostre presentazioni aziendali.