Prendo spunto da una telefonata che ho fatto recentemente ad un servizio di trasporti per conoscerne gli orari per parlare di un argomento secondo me importante per chi vende un prodotto (specialmente se al telefono): l’uso della voce.
Esistono diverse ragioni per cui potremmo trovarci ad utilizzare la voce per lavoro, senza poter incontrare il cliente di persona. Tuttavia, sia che si faccia telemarketing sia che si risponda al telefono di un ufficio pubblico o di una qualsiasi azienda privata è necessario fare attenzione a come usiamo la nostra voce, anche perchè, essendo al telefono la voce è l’unico mezzo che abbiamo per interagire con il nostro interlocutore.
[h=2]La voce per fare telemarketing
[/h]
Sono tante le aziende che, al giorno d’oggi, si affidano al telemarketing per promuovere le loro offerte e raggiungere direttamente i potenziali clienti. I fornitori di questo tipo di servizi generalmente acquistano una lista di aziende appartenenti ad un determinato settore e forniscono quindi al cliente che vuole promuoversi un operatore che chiamerà per conto suo e si occuperà di promuovere e vendere al meglio i servizi offerti.
Nella maggior parte dei casi l’operatore ha uno script da seguire, che prevede anche alcune domande che l’utente potrebbe rivolgere all’azienda e fornisce delle pronte risposte. E’ importante che chi fa questo lavoro tenga sempre presente che, nonostante si trovi in un ufficio affollato solo da colleghi con delle cuffie col microfono in testa da non si sa quante ore si sta interfacciando con il pubblico, che non si vede ma è dall’altra parte della cornetta.
La sfida è rendere la conversazione interessante e quindi produttiva per l’azienda, ma cio’ non è possibile se chi parla non lo fa con il sorriso, è visibilmente svogliato o sta palesemente leggendo un testo. Io durante queste telefonate cerco un minimo di personalità nel mio interlocutore, cerco qualcuno in grado di convincermi non solo perchè è pagato per questo, ma anche perchè crede in cio’ che sta dicendo e nella buona fede dell’azienda per cui lavora.
In assenza di personale, meglio il telemarketing automatico. Alcune aziende infatti commissionano la registrazione di un messaggio audio e utilizzano la voce di uno speaker professionista per mettere al corrente i clienti di offerte vantaggiose. Questa modalità non permette ovviamente nessun tipo di interazione, ma il messaggio risulterà certamente piu’ persuasivo di una persona che ha nella voce tutto il disagio di un lavoro che non gli piace.