Ogni tanto è bello scoprire piacevoli sorprese: questa mattina, navigando nell’App Store del mio IPhone alla ricerca di aggiornamenti delle app ho trovato un aggiornamento di Twisted Wave, l’audio editor che uso per registrare con l’Apogee MiC in mobilità.
Non mi capita di usare questa soluzione spesso perchè ovviamente non è qualitativamente paragonabile al mio vero studio, ma è sempre positivo sapere di poter contare su qualcosa che permetta di lavorare anche in giro.
Dell’applicazione Twisted Wave ne avevo parlato anche in un articolo su radiospeaker.it. Questa permette non solo di registrare ma anche di normalizzare, applicare effetti e compressori in post produzione e ovviamente editare l’audio (tagliare, copiare, incollare e applicare fade in e out). Come in ogni editor audio si seleziona la parte su cui si vuole lavorare e si applica cio’ che si vuole, fino a questa mattina però le operazioni di selezione non erano accessibili agli utenti non vedenti utilizzatori di voice over, il lettore a schermo a bordo di tutti i dispositivi Ios.
Da oggi invece, grazie al lavoro di Thomas (lo sviluppatore), e forse anche grazie ad una mia segnalazione del 2013 Twisted Wave è molto piu’ utilizzabile, a conferma del fatto che ancora una volta con un po’ di dialogo si è arrivati ad un piccolo ma importante traguardo, fondamentale per tutte quelle persone (come il sottoscritto) per cui accessibilità è sinonimo di produttività.
Se anche voi volete provare Twisted Wave potete scaricarla dall’app store al costo di 9,99€,[/urlinblank] oppure potete provare la [urlinblank=https://itunes.apple.com/it/app/twistedwave-recorder/id690359266?mt=8]versione gratuita, limitata nelle possibilità di esportazione dei file.