Al ritorno dalla conferenza su Reaper durante gli Accessibility Days di Ancona continuo, sul verde delle pagine di questo blog a parlarvi di accessibilità.
Proprio l’altra sera infatti sono venuto a conoscenza di un progetto che promette molto bene, Il suo nome è Odla Music. L’argomento non riguarda strettamente il mio lavoro ma mi è sembrato giusto parlarne, data la natura della cosa.
Si tratta di una tastiera per scrivere musica in modo accessibile, consente cioè di scrivere note sulle 5 righe del pentagramma e permette anche di riascoltare e rileggere ciò che è stato scritto.
Lavorare su un pentagramma per un musicista professionista o per chi aspira a diventarlo è di fondamentale importanza. Sebbene il sistema di scrittura Braille (il noto sistema a 6 punti con cui scrivono e leggono i non vedenti) abbia i segni necessari per scrivere anche la notazione musicale, non è semplice con questa modalità avere una visione di insieme dello spartito. Il prototipo di Odla Music recentemente presentato a Milano rivoluzionerebbe le cose con una idea di base semplice, sviluppata tra l’altro nel nostro paese.
Il controller è un device della dimensione, a spanne, di un foglio A4, o forse un po’ più grande, con formato quadrato. Attualmente in buona sostanza consente la scrittura di musica, grazie al fatto che ingloba nei suoi tasti le principali funzioni che i vari software di videoscrittura musicale permettono, alcune solo tramite mouse. è possibile inserire note, riascoltare quanto scritto, ci si puo’ muovere tra le battute, tra le righe musicali (es., in un quartetto, tra violino I, violino II, ecc.) Si possono inoltre fare operazioni di copia e incolla e mediante un tasto è possibile in qualsiasi momento interrogare lo strumento per sapere in quale punto della partitura ci si trova. Per le informazioni non musicali userebbe una voce, al momento ancora non implementata.
Un’altra caratteristica particolarmente interessante è che il prodotto può interfacciarsi non solo con un software specifico, ma con diversi.
In questi giorni è partito un crowdfunding, grazie al quale possiamo preordinare il controller, e quindi avere, immagino, un rapporto di collaborazione privilegiato con gli sviluppatori. I preordini sono a prezzi agevolati rispetto al prezzo finale, che comunque rimane sotto i 500 euro (dovrebbero essere 450 eur o 499).
Tutte le informazioni su questa tastiera musicale accessibile sono disponibili all’indirizzo www.odlamusic.com, qui invece trovate la campagna di raccolta fondi.
Le informazioni fornite in questo articolo sono di Antonino Cotroneo