Avevo scritto proprio su queste pagine che in questi giorni sarei stato a Sanremo, la sfiga ha però voluto che, per difficoltà organizzative io non sia riuscito ad esserci. Pazienza, spero che sarà per l’anno prossimo.
In questo periodo mi sono però riconsolato con un iphone: sembrerà un controsenzo, ma per chi non vede è veramente rivoluzionario e accessibile, basta farci la mano.
Voice Over infatti, lo screen reader a bordo è davvero performante e legge quasi ogni tipo di applicazione, col risultato che, a differenza di quanto avveniva con Android, puoi farci quasi tutto.
Serve un traduttore? Installi Word Reference, lo apri e legge. Skype? Stessa cosa… per non parlare delle app per ascoltare le radio e la musica tipo Tune In Radio, servizi tipo Grooveshark, Soundtracker ecc…
Vi sono meravigliato anch’io di come una saponetta completamente liscia possa essere accessibile, eppure vi assicuro che la tastiera manca, ma si digita senza fretta e si esplorano le finestre e addirittura le mappe del GPS. Figo no?