Famoso o no un film ha sempre una colonna sonora che ci entra nelle orecchie. L’altra volta parlavo con un amico dei film italiani. A mio avviso abbiamo un panorama cinematografico invidiabile, ma alcuni dei nostri film sono davvero effimeri. Esempi? I film di Natale di De Sica.
A maggio, nel corso di un tranquillo week end a Napoli con la mia ragazza, ci siamo messi a guardare Natale in crociera. Non so di che anno fosse, ma la colonna sonora era quella col fischietto di Bob Sinclair (perdonate il mio essere approssimativo, ma mastico più i classici).
Era un film simpatico, ma come in tutti i film che usano le hit del momento come colonne sonore ho riscontrato un’anomalia piùttosto strana: la musica era circa un quarto di tono più su rispetto a quella che avrei sentito se avessi riprodotto l’mp3 o il cd.
“… è malato”, penserete voi. E avete ragione… ma qualcuno di voi sa dirmi il perchè di questa differenza minimale di tonalità? Non mi darò pace fin quando non lo saprò!