Quello che stiamo vivendo è un periodo storico decisamente singolare. Siamo tutti (o quasi tutti) a casa, impegnamo il nostro tempo in cucina (per la gioia di dietologi e nutrizionisti), a mettere a posto cassetti che non aprivamo dal 92 e a guardare su Facebook le 2 facce dell’Italia: quella rispettosa delle regole che se la prende col governo perchè alle misure non ci ha pensato prima e quella che un po’ se ne frega, fatta di gente che va a passeggio o che si prende il cane apposta per avere una scusa per uscire.
In tutto questo marasma c’è anche gente che, ovviamente impiega il proprio tempo per gli altri: persone che hanno scelto di donare il sangue, che fanno la spesa per gli altri, che cuciono mascherine e le donano… e coloro che donano la voce. gente che ha scelto, insomma, di provare a fare qualcosa per la collettività.
Noi speaker e doppiatori pubblicitari siamo gli smart workers per eccellenza. Molti (me compreso) hanno lo studio in casa, la mail sempre a portata di mano e quindi, di fatto possono continuare a produrre audio di qualità e ad andare in onda da casa senza nessun problema.
Abbiamo la possibilità di produrre e il lavoro è inevitabilmente diminuito. Ma visto che siamo #vociinforma anche noi abbiamo scelto di prestare la nostra voce per leggere le fiabe ai bimbi che in
questo momento sono a casa da scuola. Da un gruppo di colleghi è nata… La banda del bruco.
Ognuno ha registrato una o piu’ fiabe, abbiamo realizzato una sigletta con l’aiuto di una cantante e stiamo iniziando, un po’ alla volta a pubblicare i nostri lavori. Senza dire chi ha registrato cosa, perchè non è una attività a fini di lucro e abbiamo scelto di non fare personal branding.
Se volete ascoltare le fiabe della banda e intrattenere i vostri pargoli cliccate qui e accedete alla nostra super pagina di Facebook.
I vostri commenti sono ben accetti!