Questa fine anno per me è fatta di svariati progetti più o meno interessanti. In questi giorni passo dagli spot natalizi a sessioni in cui registro e mixo canzoni per bambini, dai prodotti finanziari discretamente noiosi agli audiolibri.
Proprio a proposito di audiolibri è uscita il 24 dicembre la versione audiobook della graphic novel Fabiola con l’Acca realizzata per conto di Inail.
Il fumetto vuole affrontare in modo ironico le tematiche legate alla disabilità raccontando le sventure ma anche le avventure dei personaggi che ne fanno parte e più nello specifico di Fabiola, la protagonista.
Il magazine Superabile Inail si occupa da tempo di disabilità anche grazie ad una striscia dedicata proprio a questa donna sulla quarantina, la quale vive in un appartamento con altri disabili che, in buona sostanza, si aiutano tra loro e vengono rappresentati mostrando sì i loro limiti, ma anche e soprattutto i loro punti di forza.
Fabiola ha un carattere spigoloso, pungente, sa essere affettuosa ma lo fa decisamente a modo suo. Non bada molto alla cura del proprio corpo, è bruttina ma estremamente pratica. Inail ha scelto di raccontare la vita di questo personaggio perchè Fabiola è finita in carrozzina per un incidente sul lavoro.
Pur essendo diventata disabile successivamente, e quindi pur non essendolo dalla nascita, Fabiola mostra di non arrendersi, anzi, da una mano ai genitori e sembra sempre in cerca di soluzioni che le permettano di vivere una vita il più normale possibile, caratteristica che accomuna tutti i ragazzi disabili che si trovano in questo appartamento immaginario.
Fabiola ha la voce della speaker e doppiatrice Veronica Cosimelli, mentre io presto la voce a Willie Bell’ora, un ragazzo non vedente che tutti chiamano Nelson per via della sua spiccata somiglianza con Nelson Daniel Gutierrez.
Anche Nelson è diventato non vedente successivamente. Al contrario di me ama il calcio e lo sport in generale, tanto è vero che tira con l’arco. Una cosa che ci accomuna è invece la passione per l’informatica e l’essere entrambi… fascinosi ma timidi.
Non voglio svelarvi di più, vorrei solo invitarvi ad ascoltare gratuitamente questo audiolibro, sonorizzato in tutte le sue parti dall’amico Daniele Diez.
Ogni scena infatti non solo viene raccontata, ma anche descritta attraverso dei suoni, un po’ come un film. Ci sono cose in cui mi riconosco e aspetti del carattere di Willie che invece sono diversi dai miei, cose che condivido e cose che da disabile avrei posto in modo diverso ma è stata una bella esperienza.
Ho avuto l’opportunità di portare a termine un prodotto che non richiedeva articolazione e dizione perfetta ma che ha lasciato semplicemente andare le emozioni, tanto è vero che quando ho finito è scesa una lacrima.
Potete ascoltare l’audiolibro direttamente dalla pagina di SuperAbile INAIL o dal player qui sotto.
Buon 2020!