Ricevo molte email di persone che vogliono diventare speaker, e l’ultima di Fabio mi ha sollecitato a scrivere questo post.
Fabio scrive:
“Salve sono Fabio Licata ho 27 anni e chiedo gentilmente informazioni per come diventare Speaker radiofonico. Cosa mi consiglia?? Grazie in anticipo!!”
Dunque Fabio, rispondo a te e a tutte le altre persone che spesso mi pongono domande simili: fare lo speaker è possibile, ma bisogna sapersi proporre. Registra un file audio con una presentazione di te, oppure una simulazione di diretta radiofonica.
Bussa alle porte delle piccole radio della tua città (attento a non bruciare le tappe, solo a quelle piccole). Dimostra di essere umile e di essere disposto anche a fare lavori che non riguardano strettamente l’aspetto radiofonico, così potrai entrare nell’ambiente e poi magari pian piano ti avvicinerai ai microfoni.
Non avere fretta, e se proprio non trovi nessuno che ti fa avvicinare ad un microfono esercitati registrando e ascoltando la tua voce, ti sarà utile a superare lo shock che molti provano risentendo la loro voce al microfono. Registrati e cerca di capire gli aspetti che non vanno confrontandoti con le radio locali della tua città, solo così potrai migliorarti.
Se un giorno qualcuno dovesse proporti l’iscrizione ad una scuola per speaker valuta la cosa, ma non prendere tutto per oro colato: la conduzione radiofonica è molto personale, e nessuno può insegnarti ad essere te stesso. Puoi imparare delle regole di base che sicuramente ti torneranno utili, ma spesso basta solo un po’ di ascolto clinico della radio… non serve spendere soldi.
In rete esistono poi molti forum come quello di MB Radio attraverso il quale potrai proporre la tua voce a piccole emittenti locali che non devono essere necessariamente della tua zona.
Spero di esserti stato utile.