Oggi mi fa piacere parlare di una iniziativa molto interessante: una raccolta fondi per lo sviluppo di Osara, [/urlinblank]il plug-in che rende accessibile Reaper ai non vedenti.
Da anni infatti lavoro con questo software per realizzare le mie produzioni audio in completa autonomia, potendo contare su un feedback vocale che mi aiuta a lavorare su progetti composti anche da diverse tracce.
L’accessibilità è garantita da questo plug-in sviluppato da un non vedente australiano, il quale è anche responsabile degli sviluppatori della NV Access, una associazione senza fini di lucro che si occupa dello sviluppo del lettore di schermo NVDA, che fa parlare il computer sotto Windows.
L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere fondi per continuare a sviluppare Osara e proseguire con il lavoro che garantisce quindi l’accessibilità del nuovo notation editor e di diverse altre features della versione 5 di Reaper.
Se anche tu usi questo software o se vuoi comunque aiutare, fai click qui e scegli quanto donare. Grazie a prescindere!