Amici, il sito è in fase di rinnovamento e per questo non scrivo da un po’, la nuova agenzia che se ne occupa sta spostando tutti i contenuti sulla nuova piattaforma e mi è stato chiesto di non pubblicare nuovi articoli.
Trasgredisco solo per una volta questa regola per raccontarvi di un evento a cui sono stato invitato, gli Accessibility Days 2019.
Come recita lo stesso sito dell’evento si tratta di una manifestazione per sensibilizzare le persone sui temi dell’accessibilità e della disabilità. Nei giorni 17 e 18 maggio infatti, presso il museo Omero di Ancona si cercheranno di sensibilizzare le persone con eventi che riguardano le disabilità in generale, quali esperienze sensoriali come la cena al buio, laboratori e conferenze che riguarderanno la creazione di applicazioni accessibili per dispositivi mobili, strumenti per creare ausili di vario tipo e non solo.
Sabato 18 maggio, il secondo giorno della manifestazione si terrà un evento dimostrativo legato al mondo dell’audio accessibile, dedicato in particolare alle persone prive della vista.
In qualità di speaker professionista e persona non vedente, non che docente di svariati corsi di audio editing dedicati ai disabili visivi sono stato invitato a raccontare la mia esperienza di speaker professionista e a dimostrare cosa è possibile fare oggi con il software Reaper, multitraccia accessibile grazie ad un plug-in open source.
Con me ci saranno anche Gianluca Apollaro di Access 4 Music, Marco Quattropani (DJ e pianista non vedente), Massimo Tagliata (arrangiatore non vedente e collaboratore di Biagio Antonacci) e molti altri.
L’evento avrà luogo sabato 18 maggio dalle 14 alle 17 presso il museo Omero di Ancona (trac 1) e sarà trasmesso anche in streaming a questo indirizzo.
Vi aspetto, sarà un piacere dimostrare le numerose possibilità che abbiamo oggi e rispondere a tutte le vostre domande.